Are You a Queen? Check Out LoopQueen.com

L’allacciatura dei pattini da hockey può sembrare semplice, ma una corretta allacciatura può avere un impatto notevole sulle tue prestazioni sul ghiaccio. Un’allacciatura corretta garantisce il supporto e il comfort necessari per eccellere nel tuo gioco. Che tu sia un professionista esperto o un principiante, ecco una guida completa su come allacciare i pattini da hockey in modo efficace, con vari metodi adatti alle tue esigenze e preferenze personali.

1. L’allacciatura standard

Il metodo di allacciatura standard è la tecnica più comune per allacciare i pattini da hockey. Fornisce una calzata equilibrata che offre comfort e sostegno, adatta a giocatori di tutti i livelli di abilità.

L’allacciatura standard consiste nell’incrociare i lacci attraverso ogni paio di occhielli, partendo dal basso e risalendo verso l’alto. Questo metodo distribuisce uniformemente la pressione sul piede, riducendo il rischio di fastidi o lesioni. Inoltre, mantiene i pattini aderenti senza essere eccessivamente stretti, il che è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali.

Passi per l’allacciatura standard

  1. Prepara i tuoi pattini: Assicurati che siano asciutti e che i lacci siano in buone condizioni. I lacci vecchi o usurati possono rompersi facilmente.

  2. Inizia dal fondo: Infila il pizzo attraverso gli occhielli inferiori dall’esterno verso l’interno. Tira le estremità del pizzo in modo uniforme.

  3. Incrocia i lacci: Infila il laccio destro nell’occhiello successivo sul lato sinistro e il laccio sinistro nel lato destro.

  4. Ripeti lo schema incrociato: Continua a incrociare i lacci sul pattino, alternando i lati.

  5. Regola la tenuta: Assicurati che ogni sezione del laccio sia aderente ma non troppo.

  6. Rifinisci in alto: fai un nodo sicuro e un doppio nodo per una maggiore sicurezza.

  7. Controlla la vestibilità: Cammina per assicurarti il comfort e regolati se necessario.

Il metodo di allacciatura standard è affidabile e garantisce il supporto necessario per ottenere le massime prestazioni.

2. L’allacciatura Over-Under

La tecnica di allacciatura Over-Under ti aiuta a controllare la tenuta e il comfort alternando l’infilatura dei lacci sopra e sotto gli occhielli. Questo metodo è eccellente per distribuire la pressione in modo più uniforme.

Infilando i lacci sopra e sotto gli occhielli, il metodo di allacciatura Over-Under bilancia la pressione e migliora il comfort. È particolarmente utile per ridurre i punti di pressione e migliorare la vestibilità.

Passi per l’allacciatura sopra e sotto

  1. Prepara i tuoi pattini: Assicurati che siano asciutti e che i lacci siano in buone condizioni.

  2. Inizia dal fondo: Infila il laccio negli occhielli inferiori dall’esterno verso l’interno.

  3. Primo giro: Incrocia il laccio destro sul lato sinistro, infilandolo nell’occhiello dall’esterno verso l’interno. Ripeti con il laccio sinistro.

  4. Sotto il prossimo: Per gli occhielli successivi, infila ogni laccio sotto e fuori dall’occhiello opposto.

  5. Ripeti lo schema: Continua ad alternare sopra e sotto mentre sali sul pattino.

  6. Regola la tenuta: Controlla e regola periodicamente la tenuta.

  7. Rifinisci in alto: fai un nodo sicuro e un doppio nodo per una maggiore sicurezza.

  8. Controlla la vestibilità: Cammina per assicurarti il comfort e regolati se necessario.

Il metodo di allacciatura Over-Under offre una calzata bilanciata e personalizzabile per un maggiore comfort.

3. L’allacciatura di sicurezza

L’allacciatura Lock fornisce un sostegno e una stabilità extra alla caviglia, ideale per i giocatori che hanno bisogno di una calzata sicura intorno alla caviglia. Questo metodo crea un “blocco” vicino agli occhielli superiori per evitare che i lacci si allentino durante il gioco.

L’allacciatura Lock fa passare i lacci attraverso gli occhielli superiori per creare un anello, bloccandoli di fatto in posizione. Impedisce i movimenti indesiderati e garantisce una vestibilità aderente alla caviglia.

Passi per bloccare l’allacciatura

  1. Prepara i tuoi pattini: Assicurati che siano asciutti e che i lacci siano in buone condizioni.

  2. Inizia dal fondo: Infila il laccio negli occhielli inferiori dall’esterno verso l’interno.

  3. Incrocia il pattino: Usa il metodo crisscross standard fino al penultimo occhiello.

  4. Crea il cappio di chiusura: Infila ogni laccio direttamente nell’occhiello superiore dello stesso lato per creare un cappio.

  5. Incrocia i lacci: Infila ogni estremità del laccio nell’occhiello del lato opposto e stringi.

  6. Termina l’allacciatura: Fai un nodo sicuro e un doppio nodo per una maggiore sicurezza.

  7. Controlla la vestibilità: Cammina per assicurarti il comfort e regolati se necessario.

L’allacciatura Lock Lacing migliora il sostegno e la stabilità della caviglia, assicurando che i tuoi pattini rimangano aderenti e sicuri.

Blocca lo stile e il sostegno con i lacci ovali per scarpe di Loop King

L’allacciatura con lucchetto può essere ancora più efficace con lacci di alta qualità, ed è qui che entrano in gioco i lacci Loop King. La loro durata e la loro lunghezza perfetta li rendono ideali per creare una chiusura sicura intorno alla caviglia. Inoltre, il design elegante e la varietà di colori possono aggiungere un tocco di stile ai tuoi pattini. Sostituisci i vecchi lacci con i Loop King Laces e segui il metodo di allacciatura a strappo per ottenere una calzata aderente e di sostegno che ti aiuterà a rimanere sicuro sul ghiaccio.

4. L’allacciatura a doppia croce

Il metodo di allacciatura Double Cross aggiunge ulteriore supporto raddoppiando il motivo incrociato intorno alla caviglia, per una calzata più stretta e sostenuta.

Questo metodo prevede una croce aggiuntiva al centro del pattino per fornire maggiore stabilità. È perfetto per i giocatori che hanno bisogno di un supporto aggiuntivo per la caviglia.

Passi per l’allacciatura a doppia croce

  1. Prepara i tuoi pattini: Assicurati che siano asciutti e che i lacci siano in buone condizioni.

  2. Inizia dal fondo: Infila il laccio negli occhielli inferiori dall’esterno verso l’interno.

  3. Iniziare l’allacciatura incrociata: Usa il metodo incrociato standard fino alla metà del pattino.

  4. Doppio incrocio: Incrocia i lacci due volte al centro prima di farli passare nell’occhiello successivo.

  5. Continua a fare l’incrocio: Riprendi lo schema incrociato standard fino alla parte superiore.

  6. Rifinisci in alto: fai un nodo sicuro e un doppio nodo per una maggiore sicurezza.

  7. Controlla la vestibilità: Cammina per assicurarti il comfort e regolati se necessario.

Il metodo di allacciatura a doppia croce offre un maggiore sostegno e stabilità alla caviglia.

5. L’allacciatura parallela

L’allacciatura parallela fa passare i lacci orizzontalmente attraverso gli occhielli, offrendo una calzata unica che distribuisce la pressione in modo più uniforme. È ideale per i giocatori con piedi sensibili o per chi vuole ridurre i punti di pressione.

Evitando il tradizionale schema incrociato, l’allacciatura parallela riduce al minimo la pressione sulla parte superiore del piede, offrendo una calzata più comoda e bilanciata.

Passi per l’allacciatura parallela

  1. Prepara i tuoi pattini: Assicurati che siano asciutti e che i lacci siano in buone condizioni.

  2. Inizia dal fondo: Infila il laccio negli occhielli inferiori dall’esterno verso l’interno.

  3. Infila orizzontalmente: Infila un’estremità del laccio in orizzontale attraverso l’occhiello successivo sullo stesso lato, poi cambia lato.

  4. Cambia lato: Infila ogni estremità del laccio nell’occhiello opposto, muovendoti verso l’alto.

  5. Continua il modello: Ripeti l’infilatura orizzontale, alternando i lati.

  6. Rifinisci in alto: fai un nodo sicuro e un doppio nodo per una maggiore sicurezza.

  7. Controlla la vestibilità: Cammina per assicurarti il comfort e regolati se necessario.

L’allacciatura parallela offre una calzata confortevole riducendo i punti di pressione.

6. L’allacciatura elastica

L’allacciatura elastica offre flessibilità e praticità grazie ai lacci elastici, che consentono una calzata comoda e adattabile che asseconda i movimenti naturali del piede.

I lacci elastici si allungano e si contraggono con il movimento del piede, riducendo i punti di pressione ed eliminando la necessità di continui aggiustamenti.

Passi per l’allacciatura elastica

  1. Prepara i tuoi pattini: Assicurati che siano asciutti e che i lacci elastici siano in buone condizioni.

  2. Inizia dal fondo: Infila il laccio elastico attraverso gli occhielli della parte inferiore, dall’esterno verso l’interno.

  3. Iniziare l’allacciatura incrociata: Usa il metodo incrociato standard.

  4. Regola la tensione: Tira i lacci elastici per regolare la tensione, assicurando una vestibilità aderente ma confortevole.

  5. Continua a fare l’allacciatura incrociata: Ripeti fino a raggiungere gli occhielli superiori.

  6. Fissa i lacci: Fai un nodo sicuro e usa i meccanismi di chiusura o le clip, se disponibili.

  7. Controlla la vestibilità: Cammina per assicurarti il comfort e regolati se necessario.

L’allacciatura elastica offre una soluzione flessibile e comoda per una calzata sicura e confortevole.

Migliorare l’allacciatura elastica con i lacci da 72 pollici di Loop King

Se i lacci elastici offrono convenienza, la combinazione con i lacci Loop King garantisce durata e stile. I lacci Loop King offrono un mix perfetto di elasticità e resistenza, consentendoti di godere dei vantaggi dell’allacciatura elastica senza sacrificare la qualità. Inoltre, i loro materiali pregiati e il design elegante aggiungono un tocco di eleganza ai tuoi pattini da hockey. Passa ai lacci Loop King per un’esperienza di pattinaggio chic e senza problemi.

7. L’allacciatura del piede largo

L’allacciatura Wide Foot è progettata per i giocatori con piedi più larghi, saltando alcuni occhielli per creare più spazio e alleviare la pressione sui lati del piede.

Questo metodo regola il modello di allacciatura per offrire una calzata più confortevole ai piedi più larghi, riducendo i punti di pressione e migliorando il comfort generale.

Passi per l’allacciatura del piede largo

  1. Prepara i tuoi pattini: Assicurati che siano asciutti e che i lacci siano in buone condizioni.

  2. Inizia dal fondo: Infila il laccio negli occhielli inferiori dall’esterno verso l’interno.

  3. Salta gli occhielli: Salta ogni altro occhiello per creare uno spazio più ampio tra i lacci.

  4. Continua a saltare: Ripeti lo schema di salto lungo il pattino, assicurandoti una vestibilità uniforme.

  5. Regola la tenuta: Assicurati che i lacci siano aderenti ma comodi.

  6. Rifinisci in alto: fai un nodo sicuro e un doppio nodo per una maggiore sicurezza.

  7. Controlla la vestibilità: Cammina per assicurarti il comfort e regolati se necessario.

L’allacciatura Wide Foot offre una calzata personalizzata per i giocatori con piedi più larghi, migliorando il comfort e le prestazioni.

Conclusione

Allacciare correttamente i pattini da hockey è essenziale per massimizzare il comfort e le prestazioni. Sia che tu stia usando l’allacciatura standard, l’allacciatura sopra-sotto, l’allacciatura di bloccaggio, l’allacciatura a doppia croce, l’allacciatura parallela, l’allacciatura elastica o l’allacciatura a piede largo, ogni metodo offre benefici unici, adatti a diverse esigenze e preferenze. Sperimenta queste tecniche per trovare l’adattamento perfetto al tuo stile di pattinaggio e alle tue preferenze personali.

Per una calzata ancora migliore e un tocco di stile in più, prendi in considerazione l’utilizzo di lacci cerati di alta qualità o dei Loop King Laces, che garantiscono una maggiore durata e una tenuta sicura, migliorando la tua esperienza di pattinaggio.

OFF-WHITE “SHOELACES”

Gold Tip Shoelaces

BROWSE LEATHER LACES

Gold Tip Shoelaces

BROWSE ROPE LACES

Gold Tip Shoelaces

BROWSE FLAT WAXED LACES

Gold Tip Shoelaces

Select your currency
EUREuro